“Un’immagine è più di un’immagine e a volte più della cosa stessa di cui è l’immagine”– Paul VALÈRY “Se c’è una ragione per la quale esiste il design, la ragione – l’unica ragione possibile – […]
Fare Voce
Se il passato diviene idea d’impresa e la possibilità di costruire nuovi racconti. L’intento è dare visione a una nuova modernità. Negli ultimi anni, opposte concezioni di modernità e le maggiori conoscenze emerse dagli studi […]
Il mio lavoro artistico ha per sua natura una ricerca biografica del vedere l’anima del mondo o semplicemente di definirne le sfumature. Un lavoro attento, meticoloso, quasi maniacale, metrica di precisione e allo stesso tempo […]
Qualche tempo fa mi era stato chiesto di scrivere qualcosa che parlasse di me, un esercizio che nel corso del tempo ricorre, allora arriva quella sensazione di smarrimento, in cui non ricordi più chi sei. […]
Navighiamo in “acque basse” Succede sempre più di frequente di assistere a quotidiani comportamenti discriminatori, xenofobi, violenti, di indifferenza e intolleranza. Navighiamo in “acque basse” dalle quali, però, possiamo allontanarci, anche con piccoli gesti e segni […]
A cento giorni dalla ripresa delle lezioni in presenza è possibile tracciare un bilancio della rinnovata esperienza didattica. A settembre ho visto i ragazzi e le ragazze ondeggiare al sole in cortile come spighe di […]
Spinta da quel pensiero ed espressione ricorrente “nel mio paese non c’è nulla, è vuoto”, di chi non rinnega le origini, ma sente piuttosto la necessità di guardare oltre e scoprire nuove realtà, ho sentito […]
L’invito che la presidente del Collettivo Hortus mi ha rivolto, chiedendomi un contributo per la rubrica “Fare Voce”, l’ho colto con piacere. Lo scambio di informazioni, opinioni e punti di vista tra chi progetta e […]
Quid est? Sono convinto che tutto ciò che si presenta in uno spazio pubblico, come appunto il teatro, è per sua stessa natura politico. Se uno allestisce, ad esempio, un’opera di Rossini è perché fa […]
La zucca, dal latino cocutia, ha il significato di testa e da lì deriva il suo nome popolare cocuzza ancora oggi in uso. Plinio il Vecchio chiamava la zucca “il refrigerio della vita umana, il balsamo […]